La Regione Calabria ha recentemente lanciato il programma FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship), un’iniziativa volta a sostenere la creazione di nuove attività imprenditoriali da parte di disoccupati e persone con difficoltà di inserimento lavorativo.
L’obiettivo del programma
FUSESE mira a incentivare l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità attraverso due principali forme di sostegno finanziario:
- Prestito agevolato (microcredito): finanziamento a tasso agevolato per supportare gli investimenti iniziali.
- Sovvenzione a fondo perduto: contributo finanziario che non necessita di restituzione, destinato a coprire parte delle spese ammissibili.
Inoltre, per garantire il successo delle nuove imprese, il programma prevede attività di tutoraggio e mentoring specialistico per i primi 24 mesi di attività.
Destinatari e Beneficiari
Il programma si rivolge a:
- Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati secondo l’art. 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014, con status di disoccupati, interessati ad avviare una nuova attività imprenditoriale.
- Imprese costituite sotto forma di società di persone che non abbiano ancora emesso la prima fattura di vendita, composte per almeno il 50% da soci con i requisiti sopra indicati.
- Imprese non ancora costituite, ma con una composizione societaria prevista conforme ai requisiti sopra indicati.
- Lavoratori autonomi o ditte individuali titolari di partita IVA che non abbiano ancora emesso la prima fattura di vendita.
Le attività imprenditoriali devono avere sede operativa in Calabria e possono operare in tutti i settori economici, salvo le esclusioni previste dalle normative sugli aiuti di Stato.
Contributo
L’intervento finanziario copre fino al 100% dell’investimento ammissibile, suddiviso in:
- 50% come finanziamento a tasso agevolato.
- 50% come sovvenzione a fondo perduto.
I massimali di contributo sono:
- Lavoro autonomo/Ditte individuali: fino a €78.000, di cui €40.000 come prestito e €38.000 come sovvenzione.
- Società di persone: fino a €148.000, di cui €75.000 come prestito e €73.000 come sovvenzione.
È previsto anche un supporto specialistico per attività di tutoraggio e mentoring, con un importo massimo di €2.000 per singola azienda finanziata.
Dotazione finanziaria e Presentazione delle Domande
Il fondo dispone di una dotazione finanziaria complessiva di €46.000.000. Le domande potranno essere presentate a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili. I dettagli specifici sulle modalità di presentazione saranno resi noti nell’avviso ufficiale.
Valutazione delle Domande
Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di ricevimento, seguendo una procedura a sportello.
Conclusioni
Questo programma rappresenta un’opportunità significativa per i disoccupati calabresi che desiderano intraprendere un percorso imprenditoriale, offrendo sia supporto finanziario che consulenziale per favorire lo sviluppo economico regionale.